
Stavolta dovrete credermi sulla parola,
non ho foto mozzafiato da mostrarvi,
ma quelle di ieri sera sono state ore indimenticabili:
la mia prima volta al Sentiero degli Dei ed in notturna.
Partenza ore 21:00 circa da Nocelle(frazione di Positano),
meriterebbe un capitolo a parte già solo questo paesello,
fatto di stretti vicoli circondati da antiche
abitazioni in pietra viva,saggiamente ristrutturate.
Questo antico sentiero comincia ad Agerola,
sui Monti Lattari e termina a Nocelle,
noi abbiamo percorso il tratto basso, che devia fino a Praiano(SA).
Certo, al buio, tutta la mia attenzione era focalizzata
sul fascio di luce della torcia sui miei piedi,
ma ogni qualvolta mi arrestavo ed alzavo gli occhi,
lo spettacolo della luna alta e tonda, il mare rischiarato,
le luci fitte dei paesi intorno e la sagoma di tutta la costiera
fino al promontorio di Ieranto, mi inebriavano.
Arrivati in località li Cannati, ci siamo "accomodati"
ed in puro stile Ulyxes,slacciati gli zaini,
è iniziata la condivisione di cibi e bevande.
Dopo un po', a pancia piena, odi alla luna,
in canti ed in versi.
intanto l'orologio camminava, e a mezzanotte esatta
è cominciato il rientro.
Nonostante l'ora, l'umidità era alta è faceva molto caldo,
in questo periodo è veramente impegnativo
percorrerlo di giorno,
ritornerò senz'altro in autunno o in inverno.
a presto rac
So cosa vuol dire camminare di notte,è bellissimo!Circa due settimane fa anch'io ho fatto una lunga camminata di circa ventisette chilometrie, leggendo il tuo racconto mi è tornata in mente...Il mio sangue è per metà di questa terra bellissima e la ricordo sempre con piacere!
RispondiEliminaSe ti fa piacere e se vuoi leggere il racconto della mia camminata vieni a trovarmi al blog
Ciao carmen
Beautiful sunset shots on this sequence. Welcome to my blog and also a follower of your refreshing blog :)
RispondiEliminaThanks!
RispondiElimina